Orientamento Sistemico-Relazionale
L’orientamento sistemico-relazionale osserva e studia il comportamento dell’individuo ponendolo al centro del sistema di relazioni in cui la persona è nata, è cresciuta ed in cui vive. La terapia sistemica-relazionale si differenzia da altri approcci secondo i quali tutto succede nel mondo interno della persona e il mondo esterno è solo un ambiente con cui l’individuo interagisce. Il sintomo quindi non è più visto come il problema del singolo individuo che dev’essere risolto e “aggiustato”, quanto una disfunzione nel funzionamento dell’intero nucleo familiare e i cui effetti si ripercuotono su tutti i membri e sulle loro relazioni.
La terapia sistemica si basa quindi sull’osservazione dell’interazione tra paziente e famiglia così da rileggere e modificare i comportamenti disfunzionali, evidenziare e sfruttare le risorse degli individui e del sistema, con l’obiettivo di risignificare i sintomi ed esplicitarne la funzione all’interno del nucleo relazionale.
L’approccio sistemico è un metodo di lavoro che si può applicare a tutte le situazioni (individuali, di coppia, familiari): semplicemente, anche nel lavoro individuale, viene dato grande risalto alle relazioni significative della persona.
Hai bisogno di aiuto con L’orientamento sistemico-relazionale?
Contattami seguendo questo link: